Socfeder al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022
Lunedì, 26 Settembre 2022
Con una escape room e un Convegno, Socfeder sarà protagonista al Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato a Modena dal 5 al 9 Ottobre dall’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa e dall’Asvis, con il patrocinio del Comune di Modena.

Quest’anno Socfeder S.pA. – Società Beniefit, sarà protagonista al Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato a Modena dall’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa e dall’Asvis, con il patrocinio del Comune di Modena.
Saremo presenti come sponsor del Goal 4 dell’Agenda Onu 2030 e con una una escape room sul tema della sostenibilità intitolata “Punto di non ritorno”: si tratta sostanzialmente di un gioco a cui possono partecipare giovani e meno giovani, allestito al complesso S.Paolo in Via Selmi n. 67 (Modena). I giocatori dovranno evitare che un treno senza controllo finisca in un binario morto: per questo dovranno rallentare la corsa e cambiare direzione per farlo arrivare sano e salvo in stazione. Oltre alle abilità necessarie per superare la prova, come la capacità di lavorare in squadra e sotto pressione, la metafora della corsa vuole rendere evidente l’urgenza, da parte delle aziende, di cambiare il limitato orizzonte della crescita indefinita per iniziare a perseguire con decisione il “binario” della sostenibilità.
La sala è aperta dal 5 al 9 Ottobre (h. 9-13; 15-19). L’ingresso è gratuito
Il giorno 8 Ottobre inoltre organizziamo un Convegno all’Ex AEM (Via Buon Pastore 43, Modena) sul tema Crescita, qualità della vita e inutilità, in cui si parlerà anche di marketing, sviluppo e acciaio verde. Lo scopo della giornata è di comprendere che l’orizzonte della crescita economica, seppur importante, è oggi del tutto inadeguato a fronteggiare le crisi sempre più frequenti che interessano il sistema tecnico-economico. Per questo occorre ampliare lo sguardo e iniziare a perseguire con decisione un miglioramento interrale della qualità della vita. Sarà poi paradossale scoprire che le cose più importanti per un’esistenza piena e soddisfacente sono proprio le attività inutili che in quanto tali non servono a altro ma valgono in se stesse.
L’ingresso è sempre gratuito e il programma sarà il seguente:
10.00-10.45: Qualità della vita, inutilità e responsabilità Sociale d’impresa (Claudio. Testi, Socfeder):
10.45-11.30: Misurare la qualità della vita (Ulpiana Kocollari - UniMoRe):
11.30-12.15: Per una siderurgia sostenibile e umana (Francesca Morandi (Siderweb):
12.15-13.00: Marketing e inutilità (Andrea Piras - Proxima):
13.00-15.00: Pausa
15.00-15.45: Crescita, qualità della vita e felicità (Stefano Bartolini - Università di Siena):
15.45-16.30: Spreco e inutilità (Mario E. Cerrigone - IFST):
16.30-17.15: Arte: la bellezza fine a se stessa (Giovanna Caselgrandi – Direttrice Musei del Duomo):
17.15-18.00: L’economia dello scarto di ciò che non serve (Guido Bennati -STI Reggio Emilia):
18.00-19.00: La dialettica della gratuità (Giuseppe Barzaghi - Studio Filosofico Domenicano).
Scarica tutto il programma al link indicato